CATTIVE ABITUDINI
Ventrella: 'Non possiamo permetterci di far girare vuoti i bus di città'
L'assessore alla mobilità e pedonalità invita i cittadini a cambiare le vecchie abitudini e quindi a spostarsi sempre meno in auto

Fasano - Dall'assessore Giuseppe Ventrella abbiamo ricevuto questo intervento che pone all'attenzione dei cittadini il tema della necessità di usare quanto meno possibile le auto per gli spostamenti in città, privilegiando invece il trasporto pubblico, notevolmente potenziato, ma praticamente inutilizzato.
«Gli ultimi eventi climatici che hanno visto coinvolto la nostra penisola sono il punto di partenza di una attenta riflessione per la quale abbiamo ancora pochissimo tempo. Non voglio fare l'elenco del prezzo che il nostro pianeta ci sta presentando, ma assistere e riflettere sui fatti che hanno coinvolto l'intero territorio è sicuramente importante.
I tempi per la misurazione del riscaldamento globale sono abbondantemente superati visto che risalgono ad oltre un secolo fa quando si scoprì che l'anidride carbonica avesse una forte incidenza sul clima. Bisogna acquisire la giusta consapevolezza del fatto che l'essere umano debba fungere da custode del pianeta e quindi preservarlo per affidarlo alle proprie discendenze. I cambiamenti climatici ai quali stiamo assistendo sono il frutto amaro dell'effetto serra che porta in sé un aumento di temperature e di fenomeni violenti, bombe d'acqua, trombe d'aria e tantissimi altri eventi ai quali non eravamo abituati.
L'effetto serra è alimentato dall'allevamento intensivo di bestiame, dall'inquinamento delle grandi industrie che bruciano combustibili fossili per produrre energia elettrica, dalle ecomafie che bruciano i rifiuti e dai trasporti, a tutto ciò non si affianca un'opera di forestazione ma bensì l'esatto contrario! Il nostro contributo non sarà certo quello di eliminare alberi dalle vie principali ma di manutenerli nel giusto modo e con i giusti tempi.
L'albero ottempera ad una importante azione che è quella di migliorare l'aria e noi ne abbiamo bisogno. Tutto in natura deve raggiungere il giusto equilibrio e vivere in simbiosi, solo così diventa sostenibile. Gli effetti tangibili sull'ecosistema sono, ad esempio lo scioglimento dei ghiacciai e il conseguente innalzamento dei mari.
Tutto questo preambolo ci deve portare ad una riflessione sul dove stiamo andando. Per venire al nostro amato territorio, credo sia importante cominciare a cambiare alcune vecchie abitudini e quindi spostarsi sempre meno in auto e soprattutto utilizzare il Trasporto Pubblico Locale che oggi più di ieri è stato implemento con ulteriori fermate che abbracciano tutto il comune. L'ampliamento al quale si è lavorato è dato dall'inclusione di quello che abbiamo definito “polo commerciale” ( la zona di Eurospin, Lidl, Cardiopiù e Auto tre).
Tutto questo investimento è stato fatto con l'intento di proteggere il nostro ambiente. Vero è però, che non possiamo più permetterci di far girare autobus semi vuoti e auto contemporaneamente. L'Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Brindisi sta mettendo in discussione alcune tratte per razionalizzare i chilometri che ci vengono assegnati.
Posto che i servizi minimi non verranno toccati la città di Fasano è in continua espansione e quindi bisogna rivedere i percorsi aggiuntivi che devono essere utili al miglioramento del traffico e ad una minore immissione di anidride carbonica nell'atmosfera. Questo è un contributo che dobbiamo a noi stessi.
Per meglio realizzare l'obiettivo di abbattere fortemente i gas di scarico, il nostro comune sta ampliando la rete di colonnine per la ricarica di veicoli elettrici che faranno parte del futuro prossimo. Questo potenziamento avverrà su tutto il territorio comunale e questi nuovi siti verranno inseriti nel portale dell'Enel quindi anche questo ci farà essere all'avanguardia nella tutela dell'ambiente e al tempo stesso attrattore turistico.
Tutto ciò è necessario per esplicitare al meglio l'idea di un mondo che, grazie al contributo di tutti, possa arrestare il suo declino. Dobbiamo capire che l'alternativa è il cambiamento di tutti quegli atteggiamenti che, ormai non sono più sostenibili ecologicamente ed economicamente».
Giuseppe Ventrella
(assessore politiche comunitarie, lavori e opere pubbliche e mobilità e pedonalità)
di Redazione
17/01/2019 alle 18:46:27
Leggi anche:
Cultura & Spettacolo
_0.jpg)
Taglio su misura + piega gloss a soli € 20
Eligio Parrucchieri ti invita a conoscere i suoi prodotti.

Stazione di servizio Q8 Cacucci
Carburanti e servizi
Efficienza e puntualità nei servizi e prodotti offerti alla clientela